Risultati 1 -
10 su circa 267 per
Wikipedia / Profondità attendibili marina varo / Wikipedia
(1834145 articoli)
Identificazione = !-- {{Identificativo radio|....|compatto}} -- | Impostazione = | Varo =
tentare di allontanarsi, ma i due cacciatorpediniere continuarono a bombardarlo con cariche di profondità , caccia che si protrasse per undici ore, con la partecipazione anche di due aerei del 202° Squadron della Royal Air Force [4] [2] : già durante il mattino il sommergibile fu danneggiato
approssimativa iniziavano il lungo rastrellamento con l'utilizzo dell' Asdic e delle bombe di profondità , dando inizio ad un inseguimento che poteva durare giorni interi e che era il peggior incubo per i sommergibilisti. Non di rado tuttavia i tipo VII effettuavano anche attacchi in immersione
Collegamenti esterni Sviluppo [ modifica | modifica wikitesto ] West Virginia dopo il varo Lo sviluppo della classe Ohio vide il suo inizio negli anni sessanta , quando la capacità delle unità allora in servizio pareva ormai insufficiente. Le nuove unità, che sarebbero state
Il Brioni è stato un posamine ed incrociatore ausiliario della Regia Marina , già motonave passeggeri italiana . Storia [ modifica | modifica wikitesto ] La Brioni fotografata verosimilmente nei primi anni di servizio. Costruita tra il settembre 1930 ed il maggio 1931 nei Cantieri
danneggiandolo: non esistono tuttavia conferme [2] [3] . Danneggiato dalla reazione con bombe di profondità , dovette lasciare prematuramente la posizione e fare ritorno in porto [2] . Le navi che aveva attaccato facevano parte della formazione britannica che avrebbe partecipato alla battaglia
L’ Alberto Guglielmotti è stato un sommergibile della Regia Marina . Storia [ modifica | modifica wikitesto ] Allestito nei cantieri del Muggiano sotto la direzione del capitano di fregata Guido Castiglioni, il sommergibile, dopo le prove di collaudo , fu inizialmente impegnato nell
wikipedia.org | 2018/8/2 19:38:29
cacciatorpediniere , mancandolo; si allontanò in immersione, inseguito dalla reazione con bombe di profondità [1] . Il 10 aprile giunse a settentrione del golfo di Sollum e alle 23.37 del 14 cercò di attaccare un convoglio di grandi dimensioni ma fu respinto dalla scorta, non riuscendo
tensione di snervamento di 80 psi ), permettendo al sottomarino di potere operare fino ad una profondità di 300 metri . [2] Lo snorkel permetteva ai gruppi diesel generatori di funzionare con il sottomarino in immersione fino ad una profondità di 14 metri. I generatori diesel della
fortunatamente ad evitare l'arma [2] . Il 1º ottobre 1940 fu sottoposto a caccia con bombe di profondità nei pressi di Creta e danneggiato, dovendo rientrare alla base [1] . Il 20 dicembre (ancora al comando del capitano di corvetta Antonio Dotta), di prima mattina, lanciò due siluri