Risultati 1 -
10 su circa 54 per
Wikipedia / San Paolo d'Argon termica / Wikipedia
(1834177 articoli)
In termodinamica , l' effetto Joule-Thomson , o effetto Joule-Kelvin , è un fenomeno per cui la temperatura di un gas reale aumenta o diminuisce in seguito ad una compressione o ad una espansione condotta ad entalpia costante, ovvero una trasformazione adiabatica dalla quale non si estrae
wikipedia.org | 2016/1/5 15:05:50
L' elio (dal greco ἥλιος, hèlios , "sole") è l' elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo He e come numero atomico 2. È un gas nobile incolore, inodore, insapore, non tossico e inerte. Ha il più basso punto di ebollizione fra tutti gli elementi e può solidificare
La Terra è il terzo pianeta in ordine di distanza dal Sole e il più grande dei pianeti terrestri del sistema solare , sia per massa sia per diametro . È il luogo primigenio degli esseri umani e nel quale vivono tutte le specie viventi conosciute, l'unico corpo planetario del sistema
nitruri , od ossigeno , nel caso di deposizioni di ossidi . Indice 1 Tecniche 1.1 Evaporazione termica 1.2 Cannone elettronico 1.3 Sputtering 1.4 Deposizione ad arco 2 Vantaggi e limiti 3 Bibliografia 4 Voci correlate 5 Collegamenti esterni Tecniche [ modifica |
wikipedia.org | 2018/2/2 20:55:35
L' aria è un miscuglio di sostanze aeriformi ( gas e vapori ) che costituisce l' atmosfera terrestre . [2] È essenziale per la vita della maggior parte degli organismi animali e vegetali [4] , in particolare per la vita umana , per cui la sua salvaguardia è fondamentale ed è regolata
L' azoto (termine coniato nel 1787 dal chimico francese Louis-Bernard Guyton-Morveau , con il greco ἀ- privativa e ζωή «vita» [1] ) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi . Il suo numero atomico è 7. Il suo simbolo è N (dal latino nitrogenium , passando dal
La gascromatografia , nota anche come GC , è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico. Si tratta di una tecnica di chimica analitica piuttosto diffusa, che si basa sulla ripartizione dei componenti di una miscela da analizzare tra una fase stazionaria e una fase mobile gassosa
percentuali indicate sono in volume): [1] Azoto (N 2 ): 78,084% Ossigeno (O 2 ): 20,946% Argon (Ar): 0,934% Anidride carbonica (CO 2 ): 0,0407% (407 ppm ) [2] Neon (Ne): 0,0018% (18 ppm) Elio (He): 0,000524% (5 ppm) Metano (CH 4 ): 0,00016% (2 ppm) Kripton (Kr): 0,000114
Con centrale elettronucleare (comunemente centrale nucleare o centrale atomica , anche detta centrale termonucleare o raramente centrale nucleotermoelettrica – termine che per altro meglio ne riassume il funzionamento), si intende generalmente una centrale elettrica che, attraverso l
Il ciclo del combustibile nucleare , chiamato anche catena del combustibile nucleare, comincia con il front end , che consiste nella preparazione del combustibile, cui segue il service period , in cui il combustibile è impiegato nei reattori e finisce con il back end che consiste nelle operazioni