Discussioni template:Infobox strada/Infobox strada statale


nel caso l'inizio e la fine della strada non coincidesse con delle località (o comunque non con delle voci di wikipedia) come ci comportiamo? esempio {{Infobox Strada statale |numero=172 dir |nome=dei Trulli |simbolo= |europea1= |europea2= |europea3= |inaugurazione= |inizio=Locorotondo
Strada nazionale 66


La strada nazionale 66 era una strada nazionale del Regno d'Italia , che congiungeva Terontola a Loreto . Venne istituita nel 1923 con il percorso " Terontola - Perugia - Foligno - Macerata - Innesto con l' Adriatica Superiore n. 4 presso Loreto " [1] . Nel 1928 , in seguito all
Strada statale 406 di Cervinia


La ex strada statale 406 di Cervinia (SS 406) , ora strada regionale 46 della Valtournenche (SR 46) [1] , è una strada regionale italiana . Percorso [ modifica | modifica wikitesto ] Inizia a Châtillon e collega strada statale 26 della Valle d'Aosta e l' autostrada A5 alla nota
Strada statale 564 Monregalese


La ex strada statale 564 Monregalese (SS 564) , ora strada provinciale 564 Monregalese (SP 564) [3] , è una strada provinciale italiana che si sviluppa in provincia di Cuneo . Percorso [ modifica | modifica wikitesto ] Inizia a Cuneo e attraversa, su un tracciato pianeggiante e scorrevole
Strada statale 75 bis del Trasimeno


La ex strada statale 75 bis del Trasimeno (SS 75 bis) , ora strada regionale 75 bis del Trasimeno (SR 75 bis) in Umbria e strada provinciale 75 bis del Trasimeno (SP 75 bis) in Toscana , è una strada regionale e provinciale italiana . Ha inizio nel comune di Perugia , in localit
Strada statale 59 di Bisterza


La strada statale 59 di Bisterza (SS 59) , era una strada statale italiana locata nel territorio appartenuto all'Italia tra le due guerre mondiali, più precisamente nel periodo tra il trattato di Rapallo del 12 novembre 1920 ed il trattato di Parigi del 10 febbraio 1947 . L'itinerario