- Strada statale 3 ter di Narni e San Ge...
- Strada statale 690 Avezzano-Sora
- Strada statale 79 bis Orvietana
- Discussioni template:Infobox strada/In...
- Strada statale 2 (Bosnia ed Erzegovina)
- Strada statale 8 bis Via Ostiense
- Strada statale 6 Via Casilina
- Strada statale 417 di Caltagirone
- Strada statale 550 di Villa di Tirano
- Strada statale 220 Pievaiola
La legge e il suo iter


apposite leggi ordinare (cosiddette leggi-quadro o leggi-cornice ) o desunti dalla legislazione statale in vigore. Le competenze legislative delle regioni a statuto speciale e delle province autonome di Trento e Bolzano, più ampie di quelle delle regioni a statuto ordinario, non sono disciplinate
L'ambito spaziale di esercizio della sovranità statale


considerato bene comune e non attribuibile a nessuno. Il territorio [ modifica ] Il territorio statale è la porzione di terraferma soggetta a dominio esclusivo di uno Stato. Ad oggi non esiste pezzo di terra non assoggettato ad uno Stato, eccezion fatta per l'Antartide. Gli Stati sono autorizzati
L'adattamento dei sistemi giuridici interni alle norme internazionali


nazionale. Secondo la teoria monista l'ordinamento internazionale è considerato come un ordinamento statale esterno. Il diritto internazionale costituirebbe un insieme di linee di comportamento il cui valore normativo cede tutte le volte che uno stato "potente" le ritenga contrarie ai propri
Wikiversità:Bar/Archivio/gennaio-febbraio 2009


Faccio questo augurio a tutti nella speranza di avere un' altra buona annata nel progetto, nella quale si farà conoscenza di nuovi volti collaborativi e in lezioni crescerà rigorosamente. Buon 2009 a tutti !!-- Ilaria ( all you want ) 00:00, 1 gen 2009 (CET) Tanti auguri a tutti !-
I regolamenti


costituzionale appare orientata ad individuare alcune clausole di flessibilità nei rapporti tra regolamento statale e regionale. Di fronte a questi sviluppi, oggi è dubbio che si possa ricostruire in termini unitari la figura dei regolamenti, che assumono regimi giuridici differenti a seconda
Sentenza Corte Costituzionale n. 85/2013 (Ragionevole Bilanciamento tra Diritti Costituzionali)


impianto in condizioni di sicurezza. Il rimettente segnala come il Tribunale del riesame, pur avendo parzialmente modificato il provvedimento, avesse confermato la necessità di una immediata interruzione dell’attività nelle cosiddette «aree a caldo», subordinando l’ipotetica loro
Le Regioni e gli Enti Locali


Le Regioni sono, assieme ai comuni, alle province, alle città metropolitane e allo stato centrale, uno dei cinque elementi costitutivi della Repubblica Italiana. Ogni regione è un ente territoriale con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione della
Soggetti della contabilità pubblica


La norma afferma infatti che tutti i centri erogatori (soggetti attivi) di spesa pubblica, rientranti nel settore pubblico allargato, sono tenuti ad avere rapporti con gli organi di spesa dello Stato (ed in particolare con la tesoreria) in modo da far conoscere i flussi finanziari propri di