Risultati 1 -
10 su circa 125 per
Wikipedia / corteo storico confine rievocazione / Wikipedia
(10867 articoli)
del suo culto. Dal "tempio di Esagila" (lett. "Casa che leva alto il capo", "Casa elevata"), il corteo religioso si snodava lungo la Via della Processione decorata con pareti smaltate policrome, attraversando la Porta di Ištar, anch'essa smaltata con raffigurazioni di draghi e leoni, fino
Sono presenti 22 opere, prevalentemente realizzate da Giovanni Migliara. 18. Giuseppe Molteni, Ritratto del pittore Giovanni Migliara seduto davanti al suo cavalletto , 1829 La sezione inizia con il ritratto di Giovanni Migliara eseguito da Giuseppe Molteni Giuseppe Molteni
Il testo fondamentale dei Misteri di Eleusi, che ne narra sia il mito sia la fondazione, è l' Inno a Demetra collocato come secondo inno nella raccolta degli Inni omerici . La sua datazione è controversa ma si ritiene sia certamente anteriore almeno alla metà del sesto secolo a.C. [1]
Con l'espressione "religioni egee" si indicano quelle religioni proprie delle civiltà dell'area egea, minoica e micenea [7] . Con Civiltà minoica si indica quella civiltà presente nell'area dell'Egeo a partire dal III millennio a.C. Essa si caratterizza nella presenza di un imponente palazzo
L'America, alla fine della Prima Guerra Mondiale , era diventata il più grande centro ebraico del mondo, sia come entità numerica che come influenza. Gli immigranti continuarono ad affluire fino alla metà degli anni '20 e quindi la loro preoccupazione inizialmente fu quella di insediarsi
Il calendario civico-religioso [1] greco si articolava in dodici mesi [2] . Pur condividendo spesso "nomi comuni", ogni póleis ne possedeva uno proprio [3] . Tale calendario segnava soprattutto i momenti sacrificali, quindi le "feste" (ἑορταὶ heortaí ), che li caratterizzavano.
L'autorevole annuncio dell'arrivo imminente del Regno da parte di Gesù provocò entusiasmo popolare ed eccitazione durante il suo viaggio a Gerusalemme, e tale entusiasmo popolare è all'origine dell'identificazione di Gesù quale figlio di Davide. Speculazioni e definizioni messianiche si
La fine della seconda guerra mondiale, l'esperienza della Resistenza e la libertà ritrovata dopo il rovesciamento del regime fascista hanno fatto sì che in Italia, negli anni dell'immediato dopoguerra, si diffondesse un nuovo clima di fiducia nel futuro. A partire dagli anni trenta si è
Storia della letteratura italiana Pagina principale · Copertina Tutti i moduli Dalle origini al XIV secolo Umanesimo e Rinascimento Controriforma e Barocco Arcadia e Illuminismo Età napoleonica e Romanticismo L'Italia post-unitaria Prima metà del Novecento Dal secondo dopoguerra
Il circondario di Bivona fu una divisione amministrativa della provincia di Girgenti che s'estendeva nel territorio di 13 comuni, con capoluogo Bivona [2] . Soppresso ed incluso nel 1927 nella provincia di Agrigento , ricalcava il territorio dell'omonimo e precedente distretto costituito