Pagina:Riccardo Brogi, Il Palio di Siena, 1887.djvu/15


Siena, che il poeta Bizantino Marcello Tarcagnota chiamò Mater nobilium nuruum Antiqui soboles Remi Sena, deìiciae Italiae.... Categoria : Pagine SAL 25%
wikisource.org | 2018/2/12 10:46:01
Pagina:Riccardo Brogi, Il palio di Siena, 1894.djvu/20


È mai possibile che esista in questo mondo qualcuno che non conosca, magari di saluto, il Palio di Siena ? Io dico di no a occhi chiusi, perchè se vi fosse un essere tanto infelice, lo consiglierei a dare le dimissioni da uomo vivente e civile. Si può ignorare, che so, la storia della
wikisource.org | 2018/2/20 19:09:25
Sulla venuta in Italia degli arciduchi d'Austria conti del Tirolo/Testo


IncludiIntestazione 24 gennaio 2011 25% saggi dc:title Sulla venuta in Italia degli Arciduchi d’Austria conti del Tirolo /dc:title dc:creator opt:role="aut" Luigi Alberto Gandini /dc:creator dc:date 1892 /dc:date dc:subject /dc:subject dc:rights CC BY-SA 3.0 /dc:rights dc
wikisource.org | 2017/4/18 22:06:27
Pagina:Riccardo Brogi, Il palio di Siena, 1894.djvu/17


wikisource.org |
Pagina:Riccardo Brogi, Il Palio di Siena, 1887.djvu/60


wikisource.org |
Pagina:Riccardo Brogi, Il Palio di Siena, 1887.djvu/1


wikisource.org |
Pagina:Riccardo Brogi, Il Palio di Siena, 1887.djvu/2


wikisource.org |
Pagina:Riccardo Brogi, Il Palio di Siena, 1887.djvu/3


wikisource.org |
Pagina:Riccardo Brogi, Il Palio di Siena, 1887.djvu/4


wikisource.org |