Nuova divisione dei confini delle Contrade


1729 N letteratura letteratura Nuova divisione dei confini delle Contrade Intestazione 11 settembre 2008 75% letteratura dc:title Nuova divisione dei confini delle Contrade /dc:title dc:creator opt:role="aut" Violante Beatrice di Baviera /dc:creator dc:date 1729 /dc:date dc:subject
Pagina:Riccardo Brogi, Il Palio di Siena, 1887.djvu/15


Siena, che il poeta Bizantino Marcello Tarcagnota chiamò Mater nobilium nuruum Antiqui soboles Remi Sena, deìiciae Italiae.... Categoria : Pagine SAL 25%
Rivista di Cavalleria - Volume I/III/Corse Gentlemen e militari


squalifica. Infatti l’art. 54 del regolamento del Jockey-Club definisce Hack «un cavallo di quattro anni ed oltre che dal 1 o gennaio dell’annata in corso non abbia preso parte ad alcuna corsa di fantini». E l’art. 88 del regolamento della Società degli Steeple-Chases : «sar
516 proverbi sul cavallo/Cavallo e cavaliere


Quando una cosa è buona, non manca mai chi l’adopererà. Un bello e vigoroso destriero sarà sempre molto ricercato. La verità di questo proverbio la conoscono per dura prova i buoni cavalli delle scuole di equitazione, sempre ricercati e preferiti dai giovani allievi. 3. A buon cavallo
Pagina:Bernardino da Siena - Novellette ed esempi morali, Carabba, 1916.djvu/34


a vedere, come l’altro dí aveva fatto all’altro cavallo. E ritornato la sera, anco la donna el domanda come era andato il fatto di questo cavallo, e quello che elli se ne diceva per Roma. Elli rispose: “Poca gente è corsa a vederlo a rispetto che fu la gente d’ieri.” Anco costei
Pensieri e discorsi/L'Eroe italico/III


Egli è però la visione patria, che apparisce da per tutto sull’Alpi e presso i laghi, intorno a cui battagliò in tre guerre e vinse invano; sugli Apennini che fendè con una fuga più mirabile d’ogni vittoria; sui mari che corse tutti dalla fanciullezza sino alla vecchiaia, e su cui
Lo zuavo


1865 L Indice:Lo zuavo.djvu racconti Letteratura Lo zuavo Intestazione 18 dicembre 2014 100% Da definire dc:title Lo zuavo /dc:title dc:creator opt:role="aut" Anonimo /dc:creator dc:date 1865 /dc:date dc:subject racconti /dc:subject dc:rights CC BY-SA 3.0 /dc:rights dc:rights
Occhi e nasi/Gli ultimi fiorentini/Il palio dei cocchi e la corsa de’ fantini


Che cos’era il Palio de’ Cocchi?» Il Palio de’ Cocchi (lo dico per comodo di chi non l’ha mai veduto) era una specie di grande Olimpiade; un’Olimpiade, beninteso, che per la [p. 201 modifica ] leggerezza e l’eleganza delle bighe, che vi pigliavalo parte, per il profilo
Pagina:Riccardo Brogi, Il palio di Siena, 1894.djvu/17


Pagina:Riccardo Brogi, Il palio di Siena , 1894.djvu/17 Da Wikisource. Vai a: navigazione , ricerca Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta . UN PO’ III STORIA Cor magis tibi Sena pandit. No, mi faccia questo favore, non butti via il libro