Risultati 1 -
10 su circa 111 per
Wikipedia / i quattro giorni del Palio di Siena fantini ilpalio / Wikipedia
(1834145 articoli)
La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa [1] , si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straodinaria , e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta [2] . In
Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XVII secolo . Indice 1 Incertezze storiche 2 Elenco delle vittorie 3 Note 4 Bibliografia Incertezze storiche [ modifica | modifica wikitesto ] Non è raro che, soprattutto in questo secolo, esistano discordanze fra
Nella città toscana di Siena , si chiama contrada ognuna delle diciassette suddivisioni storiche della città all'interno delle mura medievali. Indice 1 Suddivisione amministrativa 1.1 Le contrade soppresse 2 Appartenenza 2.1 Battesimo contradaiolo 2.2 Il fazzoletto
Le Contrade di Siena soppresse sono le Contrade senesi che nel corso del XVII secolo andarono lentamente estinguendosi, fino alla loro soppressione, avvenuta ufficialmente nel 1729 . Tali contrade erano: Gallo , Leone , Orso , Quercia , Spadaforte e Vipera . Indice 1 Soppressione
Il Palio alla lunga era un tipo di Palio corso nella città di Siena , già prima del XII secolo [1] . Nel XIII secolo esso veniva corso in linea (da cui la denominazione "alla lunga") su un percorso che andava da fuori le mura della città sino al Duomo ; si andava quindi dall'esterno
wikipedia.org | 2012/12/22 21:10:12
È tuttora il più vincente della storia del Palio di Siena con quindici successi, insieme con il Gobbo Saragiolo . Indice 1 Biografia 2 Presenze al Palio di Siena 3 Dubbi sul nome 4 Note 5 Bibliografia 6 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto
Padre dei fantini Mario Luschi detto Ciaba e Vieri Luschi detto Cittino (vincitore a Siena nel 1931 ), disputò il Palio di Siena per diciannove volte, vincendo in sei occasioni. Realizzò il suo personale cappotto nel 1922 , avendo vinto sia il Palio di Provenzano (2 luglio) sia
Nato a Manciano in provincia di Grosseto , faceva parte di una vera e propria dinastia di fantini , tra le più celebri della storia del Palio di Siena . Era infatti figlio del fantino Girolamo Menichetti (detto Girolametto : sette Palii disputati) e fratello di Santi (due Palii corsi) ed
quanto anche il padre Enrico Viti era fantino ed era pure lui soprannominato Canapino ) si lega al Palio di Siena , corsa nella quale il fantino senese ha disputato ben 46 carriere, vincendone 3. Viti esordisce al Palio a soli 18 anni, il 2 luglio 1960 . La Chiocciola ha ricevuto in sorte
A far grande la fama di Aceto è stato il Palio di Siena , corsa nella quale il fantino sardo ha colto ben 14 vittorie (solo una di meno rispetto al record detenuto ex aequo da Bastiancino e dal Gobbo Saragiolo ) su 58 partecipazioni. Trasferitosi giovanissimo in Toscana , Andrea Degortes