Risultati 1 -
10 su circa 49 per
Wikipedia / i quattro giorni del Palio di Siena soprannome evidenziate protagonisti / Wikipedia
(1834145 articoli)
La carriera di Marasma al Palio di Siena è segnata dalla vittoria nel Palio del 2 luglio 1980 , sotto i colori dell' Onda , montando il cavallo Miura . Matteucci era stato scelto dal capitano dell'Onda Novello Inglesi [1] , dopo che lo stesso Marasma era stato assente dalla Piazza per
La documentazione relativa alla sua carriera non è completa; è comunque attestato che abbia preso parte ad almeno tre edizioni del Palio , vincendo due volte. Nel corso degli anni è stato confuso con il padre Giovan Battista Pistoi detto Cappellaro (da cui eredita il soprannome ). Terminata
in Piazza del Campo è avvenuto il 17 agosto 1980 per la Giraffa, e la sua ultima presenza al Palio di Siena è stata proprio quella vittoriosa del Palio dell'Assunta del 1989. Presenze al Palio di Siena [ modifica | modifica wikitesto ] Le vittorie sono evidenziate ed indicate
Padre dei fantini Mario Luschi detto Ciaba e Vieri Luschi detto Cittino (vincitore a Siena nel 1931 ), disputò il Palio di Siena per diciannove volte, vincendo in sei occasioni. Realizzò il suo personale cappotto nel 1922 , avendo vinto sia il Palio di Provenzano (2 luglio) sia
È tuttora il più vincente della storia del Palio di Siena con quindici successi, insieme con il Gobbo Saragiolo . Indice 1 Biografia 2 Presenze al Palio di Siena 3 Dubbi sul nome 4 Note 5 Bibliografia 6 Collegamenti esterni Biografia [ modifica | modifica wikitesto
A far grande la fama di Aceto è stato il Palio di Siena , corsa nella quale il fantino sardo ha colto ben 14 vittorie (solo una di meno rispetto al record detenuto ex aequo da Bastiancino e dal Gobbo Saragiolo ) su 58 partecipazioni. Trasferitosi giovanissimo in Toscana , Andrea Degortes
sceglie di dedicarsi anche al mondo delle corse a pelo, disputando alcune prove a Legnano con il soprannome Angelo Civitate . In settembre debutta al Palio di Asti per il Comune di Canelli , cadendo però al primo giro della batteria eliminatoria. Nel maggio 2008 si aggiudica il Palio
Il soprannome Mistero gli fu dato per via del suo carattere particolarmente riservato e schivo, e fa anche riferimento alla canzone Mistero , con cui Enrico Ruggeri vinse il Festival di Sanremo 1993 , anno di esordio sul tufo senese di Chelli [1] . Indice 1 Biografia 2 Presenze al
Nel suo unico Palio vinto dimostrò particolare destrezza, riuscendo a rimontare a cavallo dopo una caduta alla prima curva del Casato. Giuseppetto faceva parte di una estesa famiglia di fantini. Era infatti figlio di Angiolo Menghetti detto Biancalana (5 Palii e nessuna vittoria); nipote
Toscana per "inseguire" il suo sogno: Nella vita non volevo fare nient'altro che non fosse il Palio . La sua carriera iniziò a Siena , quando montò per la Pantera in occasione della prima prova del Palio del 2 luglio 1985 sul cavallo Ciriaco. Un anno dopo arrivò anche l'esordio al Palio