Risultati 1 -
10 su circa 88 per
Wikipedia / i quattro giorni del Palio di Siena vittorie fantini contrada / Wikipedia
(1834145 articoli)
La "carriera", come viene tradizionalmente chiamata la corsa [1] , si svolge normalmente due volte l'anno: il 2 luglio si corre il Palio in onore della Madonna di Provenzano festa della Visitazione nella forma straodinaria , e il 16 agosto quello in onore della Madonna Assunta [2] . In
La Nobile Contrada del Nicchio è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena . Indice 1 Territorio 1.1 Le strade all'epoca del Bando 1.2 Le strade ai nostri giorni 1.3 Luoghi di contrada 2 Origini 2.1 Il titolo 3 Rapporti con le contrade
Di seguito l'elenco dei vincitori del Palio di Siena nel XVII secolo . Indice 1 Incertezze storiche 2 Elenco delle vittorie 3 Note 4 Bibliografia Incertezze storiche [ modifica | modifica wikitesto ] Non è raro che, soprattutto in questo secolo, esistano discordanze
L' Albo delle vittorie del Palio di Siena è un documento storico contenente l'elenco ufficiale dei vincitori del Palio custodito presso l'Archivio Storico Comunale di Siena [1] . Indice 1 L'Albo 2 Vincitori del Palio di Siena 3 Note 4 Bibliografia 5 Collegamenti esterni
sia quelli relativi alla gara che quelli civici e religiosi, seguono un calendario preciso. Il Palio dura quattro giorni; per il Palio di Provenzano di luglio, gli appuntamenti iniziano il 29 giugno, proseguono il 30 giugno ed il 1º luglio, fino ad arrivare alla corsa del 2 luglio. Analogamente
La Contrada della Tartuca è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena . Indice 1 Territorio 1.1 Le strade all'epoca del Bando 1.2 Le strade ai nostri giorni 1.3 Luoghi di Contrada 2 Origini 3 Rapporti con le Contrade 3.1 Alleanze 3
La contrada Capitana dell'Onda è una delle diciassette suddivisioni storiche della città toscana di Siena . Indice 1 Territorio 1.1 Le strade all'epoca del Bando 1.2 Le strade ai nostri giorni 1.3 Luoghi di Contrada 2 Origini, scelta dello stemma e del nome 3 Il titolo
A far grande la fama di Aceto è stato il Palio di Siena , corsa nella quale il fantino sardo ha colto ben 14 vittorie (solo una di meno rispetto al record detenuto ex aequo da Bastiancino e dal Gobbo Saragiolo ) su 58 partecipazioni. Trasferitosi giovanissimo in Toscana , Andrea Degortes
Nato a Manciano in provincia di Grosseto , faceva parte di una vera e propria dinastia di fantini , tra le più celebri della storia del Palio di Siena . Era infatti figlio del fantino Girolamo Menichetti (detto Girolametto : sette Palii disputati) e fratello di Santi (due Palii corsi) ed
Template da usare nel Template:Sportivo per i fantini dei palii . Il template va inserito dentro il campo RigaVuota dello Sportivo. Può essere inserito più volte per palii diversi. In Disciplina va inserito "Equitazione" e in Specialità va inserito Corse a pelo . Palio = Solo
wikipedia.org | 2013/1/11 18:12:43