Risultati 1 -
10 su circa 14 per
Wikipedia / tasso di disoccupazione economico lavoratori / Wikipedia
(1834145 articoli)
La storia del pensiero economico si occupa dello sviluppo dell' economia politica dalle origini ai giorni nostri. In prima approssimazione, si possono individuare le seguenti fasi: antichità classica (soprattutto nella Grecia antica ) e Medioevo ; la formazione degli stati nazionali
La disoccupazione è la condizione di mancanza di un lavoro per una persona in età da lavoro che lo cerchi attivamente, sia perché ha perso il lavoro che svolgeva ( disoccupato in senso stretto), sia perché è in cerca della prima occupazione ( inoccupato ). È la condizione opposta
wikipedia.org | 2018/9/9 12:51:26
allevamento e pesca ) a favore di quello industriale e terziario (in particolare, nel periodo del boom economico , negli anni cinquanta-settanta) si è accompagnato a profonde trasformazioni nel tessuto socio - produttivo , in seguito a massicce migrazioni dal Meridione verso le aree industriali
La Repubblica Democratica Tedesca aveva un' economia pianificata simile a quella dell' Unione Sovietica e degli altri membri del Comecon . Lo stato fissava gli obiettivi di produzione e i prezzi delle merci oltre che ad allocare le risorse, agendo secondo dei piani comprensivi. I mezzi di
della convertibilità 4.1 Effetti immediati 5 La ripresa 6 Cooperative autogestite dei lavoratori 7 Effetti sulla distribuzione della ricchezza 8 Ristrutturazione del debito 9 Critiche del FMI 10 Accuse di utilizzo di conti Clearstream segreti 11 Film 12 Note 13 Bibliografia
cui egli parlava erano ben più ampie rispetto all'ambito della moderna economia: il suo modello economico è ricco di considerazioni di tipo politico , sociologico e storico . Indice 1 Descrizione 1.1 Divisione del lavoro 1.2 Valore di scambio e ripartizione dei redditi 1.3 Mano
femminile, l’occupazione ha toccato un record storico, salendo al 49,3%. [9] Allo stesso modo il tasso di inattività (che comprende chi non cerca lavoro) è sceso al più basso livello di sempre, posizionandosi al 43,7%. Il tasso di occupazione delle donne resta comunque di quasi 20 punti