- Terremoti in Italia nel XXI secolo
- Terremoto di Umbria e Marche del 1997
- Terremoti in Italia nell'antichità e ...
- Terremoto di Kobe del 1995
- Terremoto dell'Aquila del 1461
- Terremoto dell'Aquila del 1703
- Terremoto del Molise del 2002
- Terremoto della Maiella del 1706
- Terremoto di Rieti del 1898
- Terremoto di Messina del 1908
Terremoto nelle Marche: tanta paura ma nessun danno


magnitudo 2,7-2,9, culminate alle 9:25 in un evento sismico di magnitudo 4,0 della Scala Richter con epicentro , non preciso, nelle vicinanze dei comuni di Colmurano e Gualdo e una profondità di 25,6 km. [1] La scossa, che ha interessato una vasta area del Piceno, è stata chiaramente
Terremoto nelle Marche 2006


tutta la regione Marche alle ore 9:05. Il terremoto ha avuto una magnitudo Mercalli di 4.4, con epicentro nel comune di Castelleone di Suasa ( AN ). La profondità dell'evento sismico è di 36,8 km. La scossa è la più intensa che si sia rilevata in Italia negli ultimi due mesi. Al
Grecia: terremoto di magnitudo 6.9, danni e feriti


secondi. Non ci sono state vittime, solo tre feriti lievi a Creta e tre nell'isola di Venere. I danni materiali più gravi sono stati registrati nel villaggio di Mitata, con 50 case lesionate, danni a strade e alla facciata di un'antica chiesa. Il terremoto è stato avvertito anche in Italia
Terremoto di Magnitudo 5.6 al largo delle coste calabresi


Stromboli) e la Calabria, ad una profondità di circa 209 Km (Lat. 38° 67' N; Long. 15°41' W). L epicentro del sisma è stato localizzato a 209 km di profondità nel mare al largo delle Isole Eolie , ma è stato avvertito in tutta la Sicilia e la Calabria , oltreché, con minore intensit
Doppio sisma in Giappone: morti, feriti, fughe radioattive


verificate delle ondate anomale , di circa 50 cm, che fortunatamente non hanno provocato ulteriori danni . Un grave problema si è però riscontrato nella più grande centrale nucleare del mondo , a pochissimi chilometri dall epicentro , dove un incendio prima, ed una fuga di acqua pesante
Scossa di terremoto al largo di Roma


laziale. Le località in cui la scossa è stata maggiormente avvertita sono quelle più vicine all epicentro del terremoto. Tra di esse Ostia, Ardea, Tor San Lorenzo, Lido dei Pini, Lavina, Anzio e Nettuno. Il sisma non ha provocato particolari danni , neanche ai monumenti, dei quali sono