Risultati 41 -
50 su circa 77 per
Wikipedia / Sottosezione alpina / Wikipedia
(1834145 articoli)
delle Alpi del 1926 , nella Grande parte delle Alpi Orientali (III, nonché 3ª Grande parte alpina ), nella Sezione delle Alpi Noriche (III/17, nonché 17ª Sezione alpina ), nel Gruppo delle Alpi della Zillertal (III/17.b, nonché 2º Gruppo della Sezione delle Alpi della Zillertal
con la generale terminologia di gruppo montuoso può essere intesa la catena stessa, una sezione alpina , una sottosezione alpina , un supergruppo alpino , un gruppo alpino ed ogni altra suddivisione che possa essere descritta. Voci correlate [ modifica | modifica wikitesto ] Catena
wikipedia.org | 2017/8/4 21:05:35
Il territorio comunale ha una estensione di 22,11 km² ed una altitudine compresa tra i 196 m s.l.m. del fondovalle ed i 1641 metri della cima del monte Matajur . È formato dalle vallate del torrente Alberone e del torrente Rieca, dalle pendici meridionali del monte Matajur e dagli ultimi
Classificazione [ modifica | modifica wikitesto ] Secondo la SOIUSA esse sono parte della sottosezione alpina Alpi della Gail e ne costituiscono la parte più occidentale. In particolare sono formate dai tre seguenti supergruppi : Alpi Occidentali di Lienz Alpi Centrali di Lienz
delle Alpi del 1926 , nella Grande parte delle Alpi Orientali (III, nonché 3ª Grande parte alpina ), nella Sezione delle Alpi Noriche (III/17, nonché 17ª Sezione alpina ), nel Gruppo delle Alti Tauri (III/17.c, nonché 3º Gruppo della Sezione delle Alpi della Zillertal ). Collocazione
modifica wikitesto ] ^ Secondo la classificazione della SOIUSA è un gruppo alpino della sottosezione alpina Dolomiti di Sesto, di Braies e d'Ampezzo . Bibliografia [ modifica | modifica wikitesto ] AA. VV.: Grande atlante escursionistico delle Dolomiti , Kompass - Fleischmann
La Cima Ventosa ( Cime Ventose in francese ) è una montagna di 2.135 m s.l.m. delle Alpi Liguri ( sottosezione Alpi del Marguareis ). Indice 1 Descrizione 2 Accesso alla cima 3 Storia 4 Note 5 Voci correlate 6 Altri progetti Descrizione [ modifica | modifica
wikipedia.org | 2017/11/27 19:23:35
che costituisce il versante nord del colle del Monginevro e fa parte delle Alpi Cozie nella sottosezione Alpi del Monginevro . Amministrativamente fa parte del Dipartimento delle Alte Alpi ed è collocato nei pressi della frontiera con l'Italia. Il fiume Durance sgorga dalle sue sorgenti
La cima Missun [2] (in francese Cime de Missun [3] ) è una montagna di 2.355 m s.l.m. [4] delle Alpi Liguri ( sottosezione Alpi del Marguareis ). Indice 1 Descrizione 2 Accesso alla cima 3 Storia 4 Note 5 Altri progetti Descrizione [ modifica | modifica wikitesto
wikipedia.org | 2018/7/9 18:34:56
La Cima di Gaina [1] (in francese Cime de la Galine ) è una montagna di 2.400 m s.l.m. delle Alpi Liguri ( sottosezione Alpi del Marguareis ). Indice 1 Descrizione 2 Accesso alla cima 3 Storia 4 Tutela naturalistica 5 Punti di appoggio 6 Note 7 Voci correlate 8
wikipedia.org | 2018/2/28 11:55:13